decorative
Podcast

all angles.

Per investire con successo bisogna esaminare con attenzione tutti i punti di vista

HANNO PARTECIPATO

Sean Kenney
Co-Head of Global Distribution

Matthew Scholder
Co-CIO Equity

ASCOLTA IL PODCAST

Investire nel settore farmaceutico e l'impatto rivoluzionario dell'IA

In questo episodio analizziamo l'interazione tra l'IA e il settore farmaceutico, esaminando l'impatto dell'intelligenza artificiale sulla scoperta di nuovi farmaci e sugli investimenti. Scopri cosa significa per il futuro della salute e per il tuo portafoglio d'investimento.

I nuovi farmaci danno impulso ai titoli farmaceutic

L'industria farmaceutica è fondamentalmente trainata dalla creazione e dall'approvazione di nuovi farmaci, il che ha un impatto diretto sui prezzi dei titoli delle case farmaceutiche. Farmaci innovativi che superano rigorosi studi clinici e ottengono l'approvazione normativa possono imprimere uno slancio significativo alla performance finanziaria delle società farmaceutiche.

Gli investitori monitorano attentamente lo sviluppo di nuovi medicinali perché sanno che un farmaco rivoluzionario può creare sostanziosi flussi di reddito e opportunità di mercato. Per contro, qualsiasi ostacolo nel processo di sviluppo di un farmaco, ad esempio la scoperta di effetti collaterali negativi durante gli studi clinici o il ritardo nell'approvazione normativa, può causare un calo della quotazione di un titolo. 

La possibilità che un nuovo farmaco sia in grado di rispondere a esigenze mediche insoddisfatte o di offrire miglioramenti significativi rispetto ai trattamenti esistenti costituisce un fattore critico nella valutazione del potenziale d'investimento dei titoli farmaceutici. Tale valutazione va idealmente condotta nella fase finale dello sviluppo di un medicinale, prima che cominci a generare ricavi, stimando la domanda che genererà e la sua capacità di modificare il profilo di crescita dei ricavi della società che lo produce.

L'IA potenzierà l'innovazione piuttosto che ridurre i prezzi per i consumatori

L'intelligenza artificiale (IA) è destinata a rivoluzionare l'industria farmaceutica, soprattutto negli ambiti della scoperta e dello sviluppo di farmaci. Il tradizionale processo che porta alla commercializzazione di un nuovo medicinale è lungo, complesso e costoso. L'IA può tuttavia ottimizzare tale processo analizzando grandi quantità di dati biologici, prevedendo il comportamento di nuovi composti e individuando più efficientemente nuovi e promettenti candidati. Questa capacità non solo accelera la scoperta di nuovi farmaci ma accresce anche la precisione e l'efficacia dei trattamenti.

Si prevede che l'IA darà impulso all'innovazione nello sviluppo di medicinali e migliorerà i risultati ottenuti dai pazienti, ma è improbabile che farà scendere i prezzi al consumo dei farmaci nel breve periodo. I risparmi ottenuti grazie alla maggiore efficienza dovuta all'IA vengono spesso reinvestiti in ulteriore ricerca e sviluppo per cui non si traducono in prezzi al dettaglio più bassi. Inoltre, gli elevati costi associati alla compliance normativa, agli studi clinici e alla commercializzazione continuano a confluire nelle spese complessive necessarie per lanciare nuovi farmaci sul mercato

Ciò nonostante, la capacità dell'IA di migliorare il processo di innovazione è estremamente promettente per l'industria farmaceutica. Favorendo lo sviluppo di terapie più efficaci e mirate, l'IA consente di migliorare le prognosi per i clienti e di affrontare sfide mediche complesse in maniera precedentemente impensabile.

Fonte: AI in Drug Discovery and Repurposing: Benefits, Approaches, al 27 agosto 2022.
*Permangono incertezze al proposito; le tempistiche saranno diverse.
**Stime basate sulle seguenti fonti: Why Artificial Intelligence Could Speed Drug Discovery, Morgan Stanley; Generative AI in the pharmaceutical industry: Moving from hype to reality, McKinsey & Company; From volume to value: Indian pharma's transformation with data and AI, EY and At conference; Drugmakers tout AI efforts as US tariffs cast shadow, Reuters.

I dati aiuteranno a distinguere i vincenti dai perdenti dovuti all'IA

Dall'integrazione dell'IA nell'industria farmaceutica emergeranno con chiarezza i vincitori e i vinti. Le società che sfrutteranno con successo l'IA per migliorare il processo di scoperta e di sviluppo dei propri farmaci acquisiranno con tutta probabilità un vantaggio competitivo in quanto beneficeranno di una più rapida ed efficiente scoperta di nuovi medicinali, della riduzione dei costi di sviluppo e dell'abilità di lanciare più velocemente sul mercato terapie innovative. Il regolare contatto con i vertici aziendali e i dirigenti di ricerca e sviluppo (R&S) nonché la visita degli impianti sono cruciali per individuare le società che dovrebbero trarre maggiore vantaggio dall'impiego dell'IA nell'innovazione farmaceutica.

In questa nuova era di innovazione farmaceutica, i vincitori saranno le aziende che non solo investono nell'IA ma che la integrano perfettamente nel loro approccio a ricerca e sviluppo. In questa ottica, i dati sono importanti: in futuro, le aziende che dispongono dei set di dati più ampi e profondi potranno estrarre maggiore valore dall'IA. Ad esempio, una società specializzata in un'area terapeutica che produce il farmaco più ampiamente diffuso dispone del maggior numero di dati clinici e di dati relativi ai pazienti, e può utilizzare questi dati per creare nuove versioni di tale farmaco o impiegare il farmaco con modalità diverse finalizzandolo al trattamento di altre patologie. Questo vantaggio di esperienza di cui usufruiscono gli attuali leader del mercato può aiutare le aziende di maggiori dimensioni a mantenere la propria posizione dominante, giacché la carenza di dati rende la competizione più difficile per le altre società.

Oltre all'impatto per le case farmaceutiche, l'impiego dell'IA nello sviluppo di farmaci avrà effetti anche a valle, offrendo opportunità agli investitori in aree quali quelle delle società di strumenti che forniscono servizi e assistenza nelle attività di R&S. Una piattaforma d'investimento integrata con collaborazione intersettoriale svolge un ruolo chiave per comprendere gli effetti a valle e individuare le aziende che ne trarranno vantaggio.

Per investire con successo in questo settore complesso e in continuo mutamento, prendere decisioni informate e individuare i vincitori a lungo termine, sarà essenziale comprendere le interazioni dinamiche tra lo sviluppo di nuovi farmaci, l'innovazione dovuta all'IA e il contesto farmaceutico in evoluzione.

 

I giudizi espressi sono quelli dell'autore e sono soggetti a modifica in qualsiasi momento. Tali opinioni sono fornite a mero scopo informativo e non devono essere considerate una raccomandazione sulla quale basare l'acquisto di titoli né un'offerta di titoli o una consulenza d'investimento. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si avverino. I rendimenti passati non sono una garanzia dei risultati futuri.

Salvo laddove diversamente indicato, i loghi e i nomi di prodotti e servizi sono marchi commerciali di MFS® e delle sue collegate e possono essere registrati in alcuni paesi.

65252.1
close video