5 caratteristiche dell'investimento prudente
1. Essere prudenti significa essere consapevoli del rischio, non avversi al rischio
Il capitale dei clienti è prezioso. La perdita permanente di capitale è il rischio più grande per gli investitori. I mercati oscillano e se si affronta con cautela la tempesta è più probabile ritrovarsi ancora a galla quando torna il sereno. Ecco perché un investitore prudente cerca di accrescere il capitale reale nell'arco di un intero ciclo di mercato, e non di esporsi a rischi eccessivi per massimizzare i rendimenti a breve termine.
2. Essere prudenti significa non lasciarsi travolgere dall'euforia generale
Gli investitori sono esseri umani e come tali sono emotivi e talvolta possono cedere agli eccessi. Quando l'euforia prende il sopravvento sui mercati di investimento, alimentata da finanziamenti a basso costo, dalla crescita dell'economia globale o dalla stabilità geopolitica, i mercati possono andare su di giri. Tuttavia, l'euforia è destinata a svanire, e l'investitore prudente resta sempre pronto a cogliere le opportunità quando si presentano.
3. Essere prudenti significa controllare ciò che si può
Prevedere accuratamente il ciclo economico e cosa esso comporta per le quotazioni su base continuativa è estremamente difficile. Gli investitori prudenti lo sanno e pertanto cercano di controllare solo ciò che riescono: gli asset da inserire nel loro portafoglio e il prezzo a cui sono disposti ad acquistarli.
4. Essere prudenti significa imparare dal passato
Ammettere gli errori è difficile, ma imparare da essi è semplice. Un investitore prudente investe il capitale con cautela, ragion per cui le valutazioni elevate rappresentano un campanello d'allarme. A volte una tesi può rivelarsi sbagliata con il senno di poi. Quando questo accade, è tempo di ammettere l'errore e di correggerlo il prima possibile.
5. Essere prudenti significa perseguire attivamente le opportunità
Calma non significa immobilità. Anche se può essere posizionato in modo difensivo a fronte di rischi di mercato e valutazioni elevate, un investitore prudente non se ne sta fermo. Custodire il capitale in investimenti obbligazionari liquidi e di elevata qualità consente all'investitore prudente di generare un rendimento e spostarsi rapidamente verso il mercato azionario una volta che i rischi svaniscono o che le valutazioni cambiano.
Gli investimenti in obbligazioni possono perdere valore per effetto di una riduzione effettiva o percepita della qualità creditizia dell'emittente, del mutuatario, della controparte o di un altro soggetto responsabile del pagamento, della garanzia sottostante o della variazione delle condizioni economiche, politiche, specifiche dell'emittente o di altre condizioni. Alcune tipologie di strumenti obbligazionari possono essere più sensibili a tali fattori e pertanto più volatili.
Gli strumenti di debito comportano inoltre un rischio di tasso d'interesse (all'aumentare dei tassi di norma i prezzi diminuiscono). Di conseguenza, in periodi di rialzo dei tassi il valore del portafoglio può diminuire.
Le opinioni espresse sono quelle del o degli autori e sono soggette a modifica in qualsiasi momento. Tali opinioni sono fornite a mero scopo informativo e non devono essere considerate una raccomandazione sulla quale basare l'acquisto di titoli né una sollecitazione o una consulenza d'investimento. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si avverino. I rendimenti passati non sono una garanzia dei risultati futuri.