L'approccio attivo di MFS® all'obbligazionario: caratteristiche e prospettive sugli investimenti

Alexander Mackey, Co-CIO of Fixed Income di MFS, illustra le caratteristiche del nostro approccio attivo all'obbligazionario e la nostra valutazione delle opportunità e dei rischi per gli investitori obbligazionari globali.

Salve, sono Alex Mackey, Co-Chief Investment Officer of Global Fixed Income di MFS Investment Management. Sono molto lieto di condividere con voi le caratteristiche distintive della nostra organizzazione d'investimento dedicata all'obbligazionario globale e il modo in cui esse determinano la nostra valutazione delle opportunità e dei rischi per gli investitori obbligazionari globali.

D: Quali sono i punti di forza dell'approccio attivo di MFS all'obbligazionario?

Da oltre mezzo secolo MFS rappresenta un partner fidato nella gestione obbligazionaria attiva a valore aggiunto. Oggi serviamo investitori istituzionali e retail in tutto il mondo, fornendo servizi di gestione di portafogli multisettoriali, settoriali e personalizzati per strategie obbligazionarie di respiro globale e regionale.

Pur essendo diverse, le soluzioni obbligazionarie offerte da MFS sono accomunate da un approccio incentrato sulla definizione e su un'allocazione deliberata e prudente di un budget di rischio.  Calibriamo attivamente il rischio, allineando i nostri giudizi sui fondamentali e quelli sulle valutazioni.

La diversificazione è un tratto distintivo della nostra filosofia d'investimento, poiché riteniamo che sia più probabile realizzare una performance regolare attraverso un approccio equilibrato all'allocazione del rischio attivo a livello di tassi, valute, regioni, settori ed emittenti. Soprattutto, puntiamo a evitare i rischi scarsamente remunerati, anche al costo di rinunciare a un guadagno a breve termine.  Monitoriamo costantemente e rigorosamente questi rischi attraverso un processo di supervisione multilivello che coinvolge tutta la società, per assicurare la conformità agli obiettivi strategici e alle aspettative dei clienti.

Un'altra peculiarità del nostro approccio all'obbligazionario è il rapporto intenso e strutturato tra i nostri team altamente specializzati di trading, ricerca e gestione di portafoglio, che interagiscono e condividono informazioni tra loro e con l'intera organizzazione d'investimento di MFS. Questo ambiente unificato costituisce la nostra "Piattaforma di investimento globale".  Grazie alla collaborazione attiva e ad un dibattito robusto, siamo in grado di cogliere i molteplici giudizi espressi dai nostri team d'investimento dedicati alle asset class e ai rispettivi segmenti. In tal modo possiamo formulare analisi più approfondite sui mercati globali e rafforzare le nostre convinzioni d'investimento fondamentali a lungo termine.

Questi giudizi fondamentali sugli investimenti, frutto di un approccio bottom-up, sono avvalorati da un'analisi macroeconomica di tipo top-down, essenziale per assumere efficacemente un'esposizione al rischio nelle diverse regioni a livello di settore ed emittente. Se da un lato la convergenza dei giudizi top-down e bottom-up contribuisce a rafforzare le nostre convinzioni, dall'altro vi sono casi in cui si manifesta una divergenza, che può costituire un importante segnale anticipatore di un'evoluzione degli andamenti di mercato e influenzare il nostro processo di definizione e allocazione del budget di rischio.

Applichiamo sistematicamente una prospettiva di lungo periodo in tutti gli aspetti di questo approccio d'investimento. Grazie alla flessibilità dei nostri portafogli, possiamo trarre vantaggio in chiave opportunistica dalle fasi di volatilità a breve termine. In ogni momento, diamo priorità alla disciplina e alla trasparenza del processo d'investimento, alla liquidità dei portafogli e all'allineamento con gli obiettivi e le aspettative dei clienti.

D: Come sono espresse le attuali idee d'investimento di MFS nel posizionamento dei portafogli?

Nel complesso, riteniamo che il contesto d'investimento globale sia ancora propizio per gli investitori obbligazionari. Tra i principali fattori di supporto per i mercati obbligazionari globali figurano: la graduale diminuzione dell'inflazione, che si avvicina agli obiettivi delle banche centrali; una crescita economica moderata, benché in rallentamento, che favorisce la stabilità della qualità creditizia degli emittenti; rendimenti nominali e reali interessanti; e una domanda ancora sostenuta da parte degli investitori.

Nonostante questo quadro generale favorevole, siamo convinti che le opportunità e i rischi legati ai tassi, alle valute, alla qualità creditizia degli emittenti e alle valutazioni globali non siano uniformi, e che questo richieda una netta differenziazione e un approccio attivo all'allocazione e al posizionamento dei portafogli.

Nell'ultimo anno le politiche monetarie in ogni parte del mondo sono diventate generalmente più accomodanti, ma i tagli dei tassi attuati dalle banche centrali sono stati diversi per ritmo ed entità. Ad esempio, mentre nell'Unione europea i tassi di policy sono già diminuiti notevolmente, negli Stati Uniti e in Australia sono rimasti più elevati. Queste differenze offrono l'opportunità di privilegiare un'esposizione relativa alla duration nelle regioni che hanno maggiori chance di beneficiare di una potenziale convergenza dei tassi d'interesse globali.  Prestiamo attenzione anche alle dinamiche di irripidimento delle curve dei rendimenti a livello globale e riteniamo che l'esposizione alla duration sul segmento intermedio sia relativamente interessante. A fronte della continua diminuzione dei tassi di riferimento nei mercati sviluppati, riteniamo che i rendimenti locali dei mercati emergenti offrano maggiori opportunità.

Quanto al Giappone, crediamo che il tasso di policy della Bank of Japan rimarrà probabilmente stabile nel resto di quest'anno, poiché i potenziali shock negativi provenienti dalla politica commerciale e il rallentamento della crescita compensano le spinte inflazionistiche in atto. Un ciclo di rialzi dei tassi improntato alla lentezza, con al più un aumento di 25 punti base all'anno, sostiene il nostro assetto neutrale sulla duration.  Per il momento, preferiamo restare neutrali anche in termini di posizioni strategiche sulla curva, poiché il debole equilibrio tra domanda e offerta di titoli di Stato giapponesi a lungo termine è compensato dall'attuale ripidità della curva, la più pronunciata in oltre 30 anni. 

Un importante sviluppo nel primo semestre di quest'anno, il dollaro USA si è deprezzato rispetto alle valute dei mercati sviluppati ed emergenti, a causa della volatilità delle politiche commerciali e delle preoccupazioni per i crescenti disavanzi di bilancio. Pertanto, in risposta al buon sostegno fondamentale sottostante e alla possibilità di una continua debolezza del dollaro, abbiamo incrementato lievemente la nostra esposizione alle valute dei paesi emergenti sia nei nostri portafogli globali che in quelli incentrati sui mercati emergenti.

Una delle principali sfide per gli investitori obbligazionari globali è il compromesso tra la stabilità dei fondamentali creditizi e i premi di rischio, attualmente bassi, che offrono una protezione limitata contro il rallentamento economico e i futuri rischi geopolitici. Abbiamo conferito al nostro attuale posizionamento sul credito un assetto equilibrato, mantenendo un'esposizione sufficiente ad assicurarci un vantaggio di rendimento rispetto ai nostri benchmark, ma adottando un approccio prudente nel contesto dei budget di rischio previsti per l'intero ciclo di mercato. A tale scopo puntiamo a mantenere i livelli di esposizione al credito nella parte inferiore dei nostri intervalli strategici, a innalzare la qualità creditizia e a privilegiare gli emittenti più difensivi, incrementando al contempo il profilo di liquidità dei nostri portafogli.

 

Conclusioni

Vi ringraziamo per la fiducia che riponete in MFS. Con l'evoluzione dello scenario obbligazionario, continuiamo a basarci su analisi approfondite dei mercati globali per perseguire un equilibrio prudente dei rischi attivi, in linea con gli obiettivi e le aspettative a lungo termine dei nostri clienti.

Gli investimenti in obbligazioni possono perdere valore per effetto di una riduzione effettiva o percepita della qualità creditizia dell'emittente, del mutuatario, della controparte o di un altro soggetto responsabile del pagamento, della garanzia sottostante o della variazione delle condizioni economiche, politiche, specifiche dell'emittente o di altre condizioni. Alcune tipologie di strumenti obbligazionari possono essere più sensibili a tali fattori e pertanto più volatili. Gli strumenti di debito comportano inoltre un rischio di tasso d'interesse (all'aumentare dei tassi di norma i prezzi diminuiscono). Di conseguenza, in periodi di rialzo dei tassi il valore del portafoglio può diminuire. Le opinioni espresse sono quelle del o degli autori e sono soggette a modifica in qualsiasi momento. Tali opinioni sono fornite a mero scopo informativo e non devono essere considerate una raccomandazione sulla quale basare l'acquisto di titoli né una sollecitazione o una consulenza d'investimento. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si avverino.

I giudizi espressi sono quelli dell'autore e sono soggetti a modifica in qualsiasi momento. Queste opinioni non rispecchiano necessariamente quelle di MFS o di altri esponenti dell'organizzazione e non devono essere considerate alla stregua di una consulenza di investimento, di una raccomandazione di titoli o di un'indicazione delle intenzioni di trading in relazione a qualsiasi prodotto d'investimento di MFS.

Il presente materiale è fornito solo a scopo informativo, senza alcuna considerazione per gli obiettivi d'investimento specifici, la situazione finanziaria e le esigenze particolari di una determinata persona. I titoli e/o i settori menzionati nel presente documento sono riportati a mero titolo esemplificativo e non devono essere interpretati come una raccomandazione d'investimento. L'investimento comporta un rischio. I rendimenti passati e qualsiasi pronostico, previsione o proiezione non sono indicativi dei risultati futuri. Le informazioni contenute nel presente documento non possono essere copiate, riprodotte o ridistribuite senza l'esplicito consenso di MFS. Sebbene sia stata presa ogni ragionevole misura per assicurare l'accuratezza delle informazioni alla data di pubblicazione, MFS non fornisce alcuna garanzia o dichiarazione, esplicita o implicita, e declina espressamente ogni responsabilità per eventuali errori o omissioni. Le informazioni sono soggette a modifiche senza preavviso. MFS non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni indiretti o consequenziali derivanti dall'uso di questo materiale o dall'affidamento sul medesimo.

Le opinioni espresse sono quelle dell'autore e sono soggette a modifica in qualsiasi momento. Tali opinioni sono fornite a mero scopo informativo e non devono essere considerate una raccomandazione sulla quale basare l'acquisto di titoli né una sollecitazione o una consulenza d'investimento. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si avverino.

Salvo laddove diversamente indicato, i loghi e i nomi di prodotti e servizi sono marchi commerciali di MFS® e delle sue collegate e possono essere registrati in alcuni paesi.

 

65754.1

close video