Il Fondo ha come obiettivo l'incremento del capitale, espresso in dollari USA.
POLITICA D'INVESTIMENTO
Fundamental, bottom-up approach predicated upon stock selection as the key drivers of return over the long-term
Integrated risk management process, from security selection to portfolio construction
Sector neutral, but broadly diversified across region, industries and market capitalization
Importanti considerazioni sui rischi
Il fondo potrebbe non realizzare il proprio obiettivo e/o si potrebbe perdere denaro dall’investimento nel fondo.
Azioni: I mercati azionari e gli investimenti in singoli titoli sono volatili e possono subire un ribasso significativo in risposta alle condizioni degli emittenti, del mercato, dell’economia, dell’industria, della politica, della normativa, della geopolitica e altre circostanze o alla percezione degli investitori dei suddetti elementi.
Si veda il prospetto informativo per altre informazioni sulle considerazioni in merito a questi e ad altri rischi.
Informazioni sul fondo
Data di lancio
26-set-2005
Patrimonio netto
(US$
M)
Al 31-mar-25
US$118.18
Conclusione dell'esercizio finanziario
gennaio
Classificazione SFDR
Articolo 6: Integra i rischi per la sostenibilità nel processo di investimento.
Articolo 8: Promuove sistematicamente una caratteristica ambientale o sociale dichiarata e fornisce una migliore informativa legale.
Articolo 9: Tipicamente per i fondi ' impact fund", che hanno un duplice obiettivo di rendimento finanziario e specifici obiettivi ambientali o sociali.
Articolo 8
Benchmark
MSCI All Country World Index (net div)
Informazioni Sulla classe del fondo
Avvio della classe
26-set-2005
Valore patrimoniale netto (NAV)
Al 08-mag-25
$51.91
Variazione del NAV più recente
Al 08-mag-25
$0.17
|
0.33%
The team of investment professionals works with the Fund's portfolio manager to determine the asset allocation among the underlying MFS Funds in which the Fund invests. The team is comprised of analysts and portfolio managers who apply quantitative research across multiple factors to determine investment opportunities. These factors look to incorporate intuitive factors with sound economic rationale that provide systematic objective appraisals of company fundamentals and valuation, complementing our traditional fundamental research process.
Akira Fuse, CMA
General Oversight
37
ANNI DI ESPERIENZA NEL SETTORE
5
ANNI CON TEAM DI GESTIONE O'
37
ANNI DI ESPERIENZA NEL SETTORE
5
ANNI CON TEAM DI GESTIONE O'
Akira Fuse, CMA, is an investment officer and institutional equity portfolio manager at MFS Investment Management® (MFS®). In this role, he participates in the research process and strategy discussions, assesses portfolio risk, customizes portfolios to client objectives and guidelines and manages daily cash flows. He also communicates investment policy, strategy and positioning. He is based in Japan.
Akira joined MFS in 2019 in his current role. He previously served as an investment director at Capital Group for eleven years. Prior to that, he was the head of product management, international at Schroder Investment Management for three years, a global equity portfolio manager at Deutsche Asset Management for five years, a portfolio manager for non-Japan equity at IBJ NW Asset Management for three years and a portfolio manager at Sumitomo Life Insurance Company for nine years. He began his career in the financial services industry in 1988.
Akira earned a Bachelor of Arts degree in economics from Osaka Prefecture University. He holds the Chartered Member of the Securities Analysts Association of Japan (CMA) designation.
James Keating, CFA
General Oversight
33
ANNI DI ESPERIENZA NEL SETTORE
11
ANNI CON TEAM DI GESTIONE O'
33
ANNI DI ESPERIENZA NEL SETTORE
11
ANNI CON TEAM DI GESTIONE O'
James Keating, CFA, is an investment officer and institutional equity portfolio manager at MFS Investment Management® (MFS®). In this role, he participates in the research process and strategy discussions, assesses portfolio risk, customizes portfolios to client objectives and guidelines, and manages daily cash flows. He also communicates investment policy, strategy and positioning. He is based in Toronto.
James joined MFS in 2007 as an equity research analyst and assumed his current role in 2014. Prior to MFS, he spent five years covering Canadian financial services stocks at RBC Dominion Securities and eight years as an analyst covering financial services at Merrill Lynch Canada. He previously worked for Nesbitt Thomson, Citibank (Canada) and Deloitte Haskins & Sells. He began his career in the financial services industry in 1983.
James earned a Bachelor of Commerce degree in economics and computer science from the University of Toronto. He also holds the Chartered Financial Analyst (CFA) designation.
Questi risultati rappresentano la variazione percentuale del valore patrimoniale netto.
*YTD aggiornato quotidianamente a partire da 09-mag-25, soggetto a revisione e non annualizzato.
Periodo di 12 mesi:
30-apr-21
o dal lancio
La performance dal lancio del fondo viene mostrata solo quando non sono disponibili 5 anni di performance.
30-apr-22
30-apr-23
30-apr-24
30-apr-25
YTD %
*
Avvio della classe
Categoria
Azioni A1, dollari USA
al NAV
39.26
-10.82
1.83
12.13
7.23
0.17
26-set-2005
Categoria
Azioni A1, dollari USA
Con spese di vendita massime
30.91
-16.17
-4.28
5.40
0.80
-5.84
26-set-2005
MSCI All Country World Index (net div)
45.75
-5.44
2.06
17.46
11.84
-
-
Periodo di 12 mesi:
Categoria
Azioni A1, dollari USA
al NAV
Categoria
Azioni A1, dollari USA
Con spese di vendita massime
30-apr-21o dal lancio
La performance dal lancio del fondo viene mostrata solo quando non sono disponibili 5 anni di performance.
39.26
30.91
30-apr-22
-10.82
-16.17
30-apr-23
1.83
-4.28
30-apr-24
12.13
5.40
30-apr-25
7.23
0.80
YTD %
*
0.17
-5.84
Avvio della classe
26-set-2005
26-set-2005
I risultati della rendimenti sono al lordo delle spese correnti e di tutti i contributi di spesa e delle rinunce di costi applicabili, in vigore durante i periodi rilevati. Tutti i risultati storici presuppongono il reinvestimento dei dividendi e delle plusvalenze.
La rendimenti passata non è un indicatore attendibile di risultati futuri. Tutti gli investimenti finanziari implicano un elemento di rischio. Il valore degli investimenti può aumentare e diminuire, pertanto si potrebbe riottenere un importo minore di quello investito originariamente.
Gli investitori devono tenere conto dei rischi, compresi rendimenti più bassi, relativi a variazioni del cambio tra la loro valuta di investimento e, se diversa, la valuta di base del portafoglio.
Si raccomanda la lettura dell'ultimo rendiconto annuale della gestione per un maggior dettaglio informativo in merito alla politica di investimento concretamente posta in essere.
Informazioni importanti sulla performance
Le azioni ad accumulazione con spese iniziali categoria A1 possono essere soggette a una commissione di vendita iniziale fino al 6% e non prevedono distribuzioni agli azionisti. L’importo delle commissione di vendita da pagare può essere negoziabile con e può variare tra gli intermediari finanziari.
La strategia d’investimento del Fondo è stata modificata il 29 giugno 2016; la performance indicata prima di tale data riflette la precedente strategia d’investimento del fondo.
PERFORMANCE ANNUE MEDIE
performance annue medie (%)
performance annue medie (%)
Questi risultati rappresentano la variazione percentuale del valore patrimoniale netto.
Aggiornato mensilmente al
30-apr-25
*YTD aggiornato quotidianamente a partire da 09-mag-25, soggetto a revisione e non annualizzato.
I risultati della rendimenti sono al lordo delle spese correnti e di tutti i contributi di spesa e delle rinunce di costi applicabili, in vigore durante i periodi rilevati. Tutti i risultati storici presuppongono il reinvestimento dei dividendi e delle plusvalenze.
La rendimenti passata non è un indicatore attendibile di risultati futuri. Tutti gli investimenti finanziari implicano un elemento di rischio. Il valore degli investimenti può aumentare e diminuire, pertanto si potrebbe riottenere un importo minore di quello investito originariamente.
Gli investitori devono tenere conto dei rischi, compresi rendimenti più bassi, relativi a variazioni del cambio tra la loro valuta di investimento e, se diversa, la valuta di base del portafoglio.
Si raccomanda la lettura dell'ultimo rendiconto annuale della gestione per un maggior dettaglio informativo in merito alla politica di investimento concretamente posta in essere.
Le azioni ad accumulazione con spese iniziali categoria A1 possono essere soggette a una commissione di vendita iniziale fino al 6% e non prevedono distribuzioni agli azionisti. L’importo delle commissione di vendita da pagare può essere negoziabile con e può variare tra gli intermediari finanziari.
La strategia d’investimento del Fondo è stata modificata il 29 giugno 2016; la performance indicata prima di tale data riflette la precedente strategia d’investimento del fondo.
performance annuale
performance annuale (%)
performance annuale (%)
Al
31-dic-24Benchmark: MSCI All Country World Index (net div)
annual rate of return table
dal lancio
La performance dal lancio del fondo Al 30-apr-25
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
al NAV
6.50
-2.12
3.27
23.32
-9.67
29.08
13.23
13.72
-18.81
16.63
12.65
Con spese di vendita massime
6.25
-7.99
-2.93
15.92
-15.09
21.33
6.43
6.89
-23.69
9.63
5.89
MSCI All Country World Index (net div)
-
-2.36
7.86
23.97
-9.41
26.60
16.25
18.54
-18.36
22.20
17.49
al NAV
Con spese di vendita massime
MSCI All Country World Index (net div)
2024
12.65
5.89
17.49
2023
16.63
9.63
22.2
2022
-18.81
-23.69
-18.36
2021
13.72
6.89
18.54
2020
13.23
6.43
16.25
2019
29.08
21.33
26.6
2018
-9.67
-15.09
-9.41
2017
23.32
15.92
23.97
2016
3.27
-2.93
7.86
2015
-2.12
-7.99
-2.36
dal lancio
La performance dal lancio del fondo Al 30-apr-25
6.5
6.25
-
I risultati della rendimenti sono al lordo delle spese correnti e di tutti i contributi di spesa e delle rinunce di costi applicabili, in vigore durante i periodi rilevati. Tutti i risultati storici presuppongono il reinvestimento dei dividendi e delle plusvalenze.
La rendimenti passata non è un indicatore attendibile di risultati futuri. Tutti gli investimenti finanziari implicano un elemento di rischio. Il valore degli investimenti può aumentare e diminuire, pertanto si potrebbe riottenere un importo minore di quello investito originariamente.
Gli investitori devono tenere conto dei rischi, compresi rendimenti più bassi, relativi a variazioni del cambio tra la loro valuta di investimento e, se diversa, la valuta di base del portafoglio.
Si raccomanda la lettura dell'ultimo rendiconto annuale della gestione per un maggior dettaglio informativo in merito alla politica di investimento concretamente posta in essere.
Informazioni importanti sulla performance
Le azioni ad accumulazione con spese iniziali categoria A1 possono essere soggette a una commissione di vendita iniziale fino al 6% e non prevedono distribuzioni agli azionisti. L’importo delle commissione di vendita da pagare può essere negoziabile con e può variare tra gli intermediari finanziari.
La strategia d’investimento del Fondo è stata modificata il 29 giugno 2016; la performance indicata prima di tale data riflette la precedente strategia d’investimento del fondo.
Valori quota e distribuzioni
Grafico valori quota
NAV alla chiusura degli scambi:
08-mag-25
Valore patrimoniale netto (NAV):
$51.91
Variazione
($) (dal
07-mag-25):
0.17
Variazione (%) (dal
07-mag-25):
0.33
Prezzo di mercato (PM):
I dati massimi visualizzati sono per gli ultimi 10 anni
Ricerca NAV storico
Inserire la data per cui si desidera ottenere un NAV storico per questo fondo
Il NAV storico potrebbe non essere disponibile per tutte le date.
Ricerca PM storico
Inserire la data per cui si desidera ottenere un PM storico per questo fondo
Il PM storico potrebbe non essere disponibile per tutte le date.
La Record Date è la data in cui un fondo dichiara una distribuzione. Per ricevere la distribuzione, un investitore deve essere un azionista registrato a tale data.
La data di pagamento è la data in cui la distribuzione viene pagata agli azionisti.
Il tasso di dividendo per azione è l’ammontare del dividendo che un azionista riceverà per ogni azione detenuta. Può essere calcolato prendendo l’ammontare totale dei dividendi pagati e dividendolo per le azioni totali in circolazione.
Il reinvestimento dei dividendi al NAV è il reinvestimento automatico dei dividendi degli azionisti in più azioni al valore patrimoniale netto.
La data ex dividendo è la data in cui un fondo sarà quotato ex dividendo. L’intervallo tra l’annuncio e il pagamento del prossimo dividendo. Un investitore deve possedere il fondo prima della data di ex dividendo per poter beneficiare della distribuzione dei dividendi.
Non ci sono distribuzioni per questa classe di azioni o le distribuzioni al momento non sono disponibili
I settori descritti e la composizione del portafoglio associata sono basati sulla metodologia di classificazione dei settori di MFS, che differisce dagli standard di classificazione del settore, incluso lo standard associato alla composizione del benchmark presentato. La variazione nelle ponderazioni settoriali tra il portafoglio e il benchmark sarebbe diversa se fosse utilizzato uno standard di classificazione del settore.
La mappa rappresenta settori superiori al 5%.
Caratteristiche del portafoglio
La scadenza media effettiva è una media ponderata della scadenza delle obbligazioni detenute in un portafoglio, tenendo conto di eventuali rimborsi anticipati, put e cedole variabili che possono ridurre la scadenza. I fondi a scadenza più lunga sono generalmente considerati più sensibili ai tassi d’interesse rispetto ai fondi a scadenza più breve.
Il rapporto prezzo/utili medio ponderato è il rapporto tra il prezzo corrente di un titolo e una stima degli utili a 12 mesi; il rapporto prezzo/utili al netto di utili negativi è una media ponderata in base all’esposizione dei rapporti prezzo/utili dei titoli detenuti nel fondo, escluse le società con previsione di utili negativi.
Il rapporto prezzo/flusso di cassa medio ponderato è il rapporto tra il prezzo di un titolo e gli utili per azione.
Il rapporto prezzo/vendite medio ponderato (P/S) è il rapporto tra il prezzo di un titolo e le sue vendite per azione.
Il rapporto prezzo/valore contabile medio ponderato (P/B) è il rapporto tra il prezzo di un titolo e il suo valore contabile per azione.
La crescita di EPS nel lungo periodo media ponderata IBES è la previsione media ponderata degli analisti sell-side di quanto il reddito netto di un’azienda sia cresciuto nel lungo periodo (in genere 3-5 anni). La previsione deriva da tutte le stime degli analisti intervistati. Fonte: Ibbotson
Rendimento da dividendi medio ponderato: la media ponderata basata sull’esposizione equivalente dei rendimenti da dividendi dei titoli detenuti nel portafoglio (o il segmento azionario di un mandato di categoria multi asset).
Capitalizzazione di mercato media ponderata: La capitalizzazione di mercato è il valore di una società determinato dal prezzo di mercato delle sue azioni ordinarie emesse e in circolazione. Viene calcolata moltiplicando il numero di azioni in circolazione per il prezzo corrente di mercato di un’azione.
La capitalizzazione di mercato mediana ponderata è la capitalizzazione di mercato dell’impresa definita dal dollaro mediano nell’ambito della distribuzione della capitalizzazione di mercato di tutte le società incluse nell’indice o nel portafoglio. È calcolata da un totale di capitalizzazioni di mercato dall’azienda più piccola alla più grande. La capitalizzazione di mercato dell’impresa che ordina il valore totale in dollari di tutte le capitalizzazioni di mercato in due parti uguali definisce il valore.
Al
31-mar-25
Data table of holding characteristics
characterstics
Equity Earning
Weighted Average Price/Earnings (next 12 months)
18.58x
Weighted Average Price/Cash Flow
15.73x
Weighted Average Price/Sales
3.08x
Weighted Average Price/Book
3.40x
Weighted Average IBES Long Term EPS Growth
12.09%
Weighted Average Dividend Yield
1.70%
Capitalizzazione di mercato media ponderata
$500.1b
Capitalizzazione di mercato mediana ponderata
$121.0b
Numero di emissioni
51
Active Share
L’azione attiva è calcolata prendendo il valore assoluto della differenza tra la ponderazione di ciascun emittente nell’indice e la sua ponderazione nel portafoglio, sommando e quindi dividendo per due. Più alto è il numero, più i pesi differiscono da quelli del benchmark.
82.42%
Rotazione del portafoglio (Metodo USA)
Il coefficiente di rotazione è la percentuale delle attività di un portafoglio cambiata nel corso di un anno: (minore tra acquisto e vendita)/valore medio del mercato.
23.54%
Rotazione del portafoglio (Metodo LUX)
Metodo Lux
Il coefficiente di rotazione è la percentuale delle attività di un portafoglio cambiata nel corso di un anno: ((acquisti + vendite) - (sottoscrizioni + riscatti))/patrimonio medio fine mese
34.68%
% in azioni
98.87%
% Liquidità e Strumenti monetari equivalenti
1.13%
% Altro1
0.00%
% tra i primi 10
34.94%
Statistiche sulla performance
L’alfa è un criterio di misurazione della performance del portafoglio corretta per il rischio. Rispetto al beta del portafoglio, un alfa positivo indica una performance del portafoglio migliore del previsto e un alfa negativo indica una performance del portafoglio peggiore del previsto.
Il beta è un criterio di misurazione della volatilità di un portafoglio rispetto al mercato generale. Un beta inferiore o superiore a 1 indica rispettivamente un rischio inferiore o superiore a quello del mercato. Il beta è il criterio più affidabile per la valutazione del rischio quando le fluttuazioni del rendimento del portafoglio sono in stretta correlazione con le fluttuazioni del rendimento dell’indice scelto per rappresentare il mercato.
L'Information Ratio è un criterio di misurazione della coerenza del rendimento in eccesso. Il rendimento in eccesso annualizzato realizzato rispetto a un benchmark diviso per la deviazione standard annualizzata del rendimento in eccesso.
Coefficiente di determinazione è la percentuale di movimenti del portafoglio che si possono spiegare con i movimenti generali del mercato. I portafogli dell’indice tendono ad avere valori molto vicini a 100.
L’indice di Sharpe è una misura corretta per il rischio calcolata per determinare la remunerazione per unità di rischio. Usa una deviazione standard e un rendimento in eccesso. Maggiore è l’indice di Sharpe, migliore è la performance storica corretta per il rischio del portafoglio.
La deviazione standard è un indicatore della volatilità del rendimento totale del portafoglio, basato su un minimo di 36 rendimenti mensili. La volatilità del portafoglio è maggiore quando la deviazione standard è più elevata.
Il tracking error è la deviazione standard dei rendimenti in eccesso di un portafoglio. I rendimenti in eccesso sono il rendimento di un portafoglio meno il rendimento annualizzato del benchmark.
L’Traynor Ratio è una misura della performance corretta per il rischio. È il rapporto tra il rendimento in eccesso annualizzato del portafoglio e il tasso privo di rischio per un dato periodo diviso per il beta del portafoglio rispetto al suo benchmark per lo stesso periodo. Misura l’importo del rendimento in eccesso rispetto al tasso privo di rischio guadagnato per unità di rischio sistematico (beta) assunto.
La cattura di rialzi e ribassi è una misura della capacità del gestore di replicare o migliorare le fasi dei rendimenti del benchmark positivi e di quanto il gestore sia stato penalizzato da fasi di rendimenti del benchmark negativi. Per calcolare la cattura dei rialzi, per prima cosa formiamo nuove serie dalle serie di gestore e benchmark, eliminando tutti i periodi in cui il rendimento del benchmark è zero o negativo. La cattura dei rialzi è quindi il quoziente del rendimento annualizzato delle serie del gestore risultante, diviso per il rendimento annualizzato della serie del benchmark risultante. La cattura dei ribassi viene calcolata in modo analogo.
Ultimo aggiornamento Mensilmente Al
31-mar-25
Benchmark
MSCI All Country World Index (net div)
Statistiche sulla performance Table
10 anni
5 anni
3 anni
Alfa
-1.64
-3.64
-2.82
Beta
0.95
0.96
1.00
Coefficiente di determinazione
95.75
96.27
96.95
% Deviazione Standard
14.39
15.54
16.48
Indice di Sharpe
0.33
0.50
-0.03
Tracking Error
3.06
3.06
2.88
Information Ratio
-0.72
-1.55
-1.06
Treynor Ratio
5.03
8.14
-0.49
Downside Capture %
102.57
111.08
109.79
Upside Capture %
93.28
92.23
96.85
10 maggiori posizioni
Al
31-mar-25
Microsoft Corp
Amazon.com Inc
Hitachi Ltd
Meta Platforms Inc
Taiwan Semiconductor Manufacturing Co Ltd ADR
Visa Inc
Linde PLC
Iberdrola SA
NatWest Group PLC
Euronext NV
Il portafoglio è gestito in maniera attiva e le partecipazioni detenute attualmente possono essere diverse.
composizione portafoglio (%)
Al
31-mar-25
(%) pesi per settore
Al
31-mar-25
% attività
Tecnologia
24.57
Servizi finanziari
18.63
Beni in conto capitale
15.85
Sanità
10.27
Beni di consumo ciclici
10.13
Servizi di comunicazione
7.62
Energia
7.41
Beni di consumo di prima necessità
4.38
Liquidità e Liquidità equivalenti
1.13
I settori descritti e la composizione del portafoglio associata sono basati sulla metodologia di classificazione dei settori di MFS, che differisce dagli standard di classificazione del settore, incluso lo standard associato alla composizione del benchmark presentato. La variazione nelle ponderazioni settoriali tra il portafoglio e il benchmark sarebbe diversa se fosse utilizzato uno standard di classificazione del settore.
Il portafoglio è gestito in maniera attiva e le partecipazioni detenute attualmente possono essere diverse.
Le caratteristiche del portafoglio si basano su un’esposizione equivalente che determina le variazioni del valore di un portafoglio attribuibili alle variazioni di prezzo di un’attività detenuta direttamente o, nel caso di un contratto derivato, indirettamente. Il valore di mercato della partecipazione può essere diverso.
*Le posizioni corte, a differenza di quelle lunghe, perdono valore qualora l’attività sottostante aumenti di valore.
1Altro. La voce “Altro” è composta da: (i) derivati su valute e/o (ii) qualsiasi compensazione su derivati.
Cliccare qui per visualizzare i documenti del fondo come i Documenti contenenti le Informazioni chiave per gli investitori, il Prospetto informativo completo, la Relazione annuale, la Relazione semestrale, lo Swing Pricing e le schede informative. Alcuni di questi documenti sono disponibili in altre lingue.
Il Fondo ha come obiettivo l'incremento del capitale, espresso in dollari USA.
POLITICA D'INVESTIMENTO
Fundamental, bottom-up approach predicated upon stock selection as the key drivers of return over the long-term
Integrated risk management process, from security selection to portfolio construction
Sector neutral, but broadly diversified across region, industries and market capitalization
Importanti considerazioni sui rischi
Il fondo potrebbe non realizzare il proprio obiettivo e/o si potrebbe perdere denaro dall’investimento nel fondo.
Azioni: I mercati azionari e gli investimenti in singoli titoli sono volatili e possono subire un ribasso significativo in risposta alle condizioni degli emittenti, del mercato, dell’economia, dell’industria, della politica, della normativa, della geopolitica e altre circostanze o alla percezione degli investitori dei suddetti elementi.
Si veda il prospetto informativo per altre informazioni sulle considerazioni in merito a questi e ad altri rischi.
Informazioni sul fondo
Data di lancio
26-set-2005
Patrimonio netto
(US$
M)
Al 31-mar-25
US$118.18
Conclusione dell'esercizio finanziario
gennaio
Classificazione SFDR
Articolo 6: Integra i rischi per la sostenibilità nel processo di investimento.
Articolo 8: Promuove sistematicamente una caratteristica ambientale o sociale dichiarata e fornisce una migliore informativa legale.
Articolo 9: Tipicamente per i fondi ' impact fund", che hanno un duplice obiettivo di rendimento finanziario e specifici obiettivi ambientali o sociali.
Articolo 8
Benchmark
MSCI All Country World Index (net div)
Informazioni Sulla classe del fondo
Avvio della classe
26-set-2005
Valore patrimoniale netto (NAV)
Al 08-mag-25
$51.91
Variazione del NAV più recente
Al 08-mag-25
$0.17
|
0.33%
The team of investment professionals works with the Fund's portfolio manager to determine the asset allocation among the underlying MFS Funds in which the Fund invests. The team is comprised of analysts and portfolio managers who apply quantitative research across multiple factors to determine investment opportunities. These factors look to incorporate intuitive factors with sound economic rationale that provide systematic objective appraisals of company fundamentals and valuation, complementing our traditional fundamental research process.
Akira Fuse, CMA
General Oversight
37
ANNI DI ESPERIENZA NEL SETTORE
5
ANNI CON TEAM DI GESTIONE O'
37
ANNI DI ESPERIENZA NEL SETTORE
5
ANNI CON TEAM DI GESTIONE O'
Akira Fuse, CMA, is an investment officer and institutional equity portfolio manager at MFS Investment Management® (MFS®). In this role, he participates in the research process and strategy discussions, assesses portfolio risk, customizes portfolios to client objectives and guidelines and manages daily cash flows. He also communicates investment policy, strategy and positioning. He is based in Japan.
Akira joined MFS in 2019 in his current role. He previously served as an investment director at Capital Group for eleven years. Prior to that, he was the head of product management, international at Schroder Investment Management for three years, a global equity portfolio manager at Deutsche Asset Management for five years, a portfolio manager for non-Japan equity at IBJ NW Asset Management for three years and a portfolio manager at Sumitomo Life Insurance Company for nine years. He began his career in the financial services industry in 1988.
Akira earned a Bachelor of Arts degree in economics from Osaka Prefecture University. He holds the Chartered Member of the Securities Analysts Association of Japan (CMA) designation.
James Keating, CFA
General Oversight
33
ANNI DI ESPERIENZA NEL SETTORE
11
ANNI CON TEAM DI GESTIONE O'
33
ANNI DI ESPERIENZA NEL SETTORE
11
ANNI CON TEAM DI GESTIONE O'
James Keating, CFA, is an investment officer and institutional equity portfolio manager at MFS Investment Management® (MFS®). In this role, he participates in the research process and strategy discussions, assesses portfolio risk, customizes portfolios to client objectives and guidelines, and manages daily cash flows. He also communicates investment policy, strategy and positioning. He is based in Toronto.
James joined MFS in 2007 as an equity research analyst and assumed his current role in 2014. Prior to MFS, he spent five years covering Canadian financial services stocks at RBC Dominion Securities and eight years as an analyst covering financial services at Merrill Lynch Canada. He previously worked for Nesbitt Thomson, Citibank (Canada) and Deloitte Haskins & Sells. He began his career in the financial services industry in 1983.
James earned a Bachelor of Commerce degree in economics and computer science from the University of Toronto. He also holds the Chartered Financial Analyst (CFA) designation.
Questi risultati rappresentano la variazione percentuale del valore patrimoniale netto.
*YTD aggiornato quotidianamente a partire da 09-mag-25, soggetto a revisione e non annualizzato.
Periodo di 12 mesi:
30-apr-21
o dal lancio
La performance dal lancio del fondo viene mostrata solo quando non sono disponibili 5 anni di performance.
30-apr-22
30-apr-23
30-apr-24
30-apr-25
YTD %
*
Avvio della classe
Categoria
Azioni A1, dollari USA
al NAV
39.26
-10.82
1.83
12.13
7.23
0.17
26-set-2005
Categoria
Azioni A1, dollari USA
Con spese di vendita massime
30.91
-16.17
-4.28
5.40
0.80
-5.84
26-set-2005
MSCI All Country World Index (net div)
45.75
-5.44
2.06
17.46
11.84
-
-
Periodo di 12 mesi:
Categoria
Azioni A1, dollari USA
al NAV
Categoria
Azioni A1, dollari USA
Con spese di vendita massime
30-apr-21o dal lancio
La performance dal lancio del fondo viene mostrata solo quando non sono disponibili 5 anni di performance.
39.26
30.91
30-apr-22
-10.82
-16.17
30-apr-23
1.83
-4.28
30-apr-24
12.13
5.40
30-apr-25
7.23
0.80
YTD %
*
0.17
-5.84
Avvio della classe
26-set-2005
26-set-2005
I risultati della rendimenti sono al lordo delle spese correnti e di tutti i contributi di spesa e delle rinunce di costi applicabili, in vigore durante i periodi rilevati. Tutti i risultati storici presuppongono il reinvestimento dei dividendi e delle plusvalenze.
La rendimenti passata non è un indicatore attendibile di risultati futuri. Tutti gli investimenti finanziari implicano un elemento di rischio. Il valore degli investimenti può aumentare e diminuire, pertanto si potrebbe riottenere un importo minore di quello investito originariamente.
Gli investitori devono tenere conto dei rischi, compresi rendimenti più bassi, relativi a variazioni del cambio tra la loro valuta di investimento e, se diversa, la valuta di base del portafoglio.
Si raccomanda la lettura dell'ultimo rendiconto annuale della gestione per un maggior dettaglio informativo in merito alla politica di investimento concretamente posta in essere.
Informazioni importanti sulla performance
Le azioni ad accumulazione con spese iniziali categoria A1 possono essere soggette a una commissione di vendita iniziale fino al 6% e non prevedono distribuzioni agli azionisti. L’importo delle commissione di vendita da pagare può essere negoziabile con e può variare tra gli intermediari finanziari.
La strategia d’investimento del Fondo è stata modificata il 29 giugno 2016; la performance indicata prima di tale data riflette la precedente strategia d’investimento del fondo.
PERFORMANCE ANNUE MEDIE
performance annue medie (%)
performance annue medie (%)
Questi risultati rappresentano la variazione percentuale del valore patrimoniale netto.
Aggiornato mensilmente al
30-apr-25
*YTD aggiornato quotidianamente a partire da 09-mag-25, soggetto a revisione e non annualizzato.
I risultati della rendimenti sono al lordo delle spese correnti e di tutti i contributi di spesa e delle rinunce di costi applicabili, in vigore durante i periodi rilevati. Tutti i risultati storici presuppongono il reinvestimento dei dividendi e delle plusvalenze.
La rendimenti passata non è un indicatore attendibile di risultati futuri. Tutti gli investimenti finanziari implicano un elemento di rischio. Il valore degli investimenti può aumentare e diminuire, pertanto si potrebbe riottenere un importo minore di quello investito originariamente.
Gli investitori devono tenere conto dei rischi, compresi rendimenti più bassi, relativi a variazioni del cambio tra la loro valuta di investimento e, se diversa, la valuta di base del portafoglio.
Si raccomanda la lettura dell'ultimo rendiconto annuale della gestione per un maggior dettaglio informativo in merito alla politica di investimento concretamente posta in essere.
Le azioni ad accumulazione con spese iniziali categoria A1 possono essere soggette a una commissione di vendita iniziale fino al 6% e non prevedono distribuzioni agli azionisti. L’importo delle commissione di vendita da pagare può essere negoziabile con e può variare tra gli intermediari finanziari.
La strategia d’investimento del Fondo è stata modificata il 29 giugno 2016; la performance indicata prima di tale data riflette la precedente strategia d’investimento del fondo.
performance annuale
performance annuale (%)
performance annuale (%)
Al
31-dic-24Benchmark: MSCI All Country World Index (net div)
annual rate of return table
dal lancio
La performance dal lancio del fondo Al 30-apr-25
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
al NAV
6.50
-2.12
3.27
23.32
-9.67
29.08
13.23
13.72
-18.81
16.63
12.65
Con spese di vendita massime
6.25
-7.99
-2.93
15.92
-15.09
21.33
6.43
6.89
-23.69
9.63
5.89
MSCI All Country World Index (net div)
-
-2.36
7.86
23.97
-9.41
26.60
16.25
18.54
-18.36
22.20
17.49
al NAV
Con spese di vendita massime
MSCI All Country World Index (net div)
2024
12.65
5.89
17.49
2023
16.63
9.63
22.2
2022
-18.81
-23.69
-18.36
2021
13.72
6.89
18.54
2020
13.23
6.43
16.25
2019
29.08
21.33
26.6
2018
-9.67
-15.09
-9.41
2017
23.32
15.92
23.97
2016
3.27
-2.93
7.86
2015
-2.12
-7.99
-2.36
dal lancio
La performance dal lancio del fondo Al 30-apr-25
6.5
6.25
-
I risultati della rendimenti sono al lordo delle spese correnti e di tutti i contributi di spesa e delle rinunce di costi applicabili, in vigore durante i periodi rilevati. Tutti i risultati storici presuppongono il reinvestimento dei dividendi e delle plusvalenze.
La rendimenti passata non è un indicatore attendibile di risultati futuri. Tutti gli investimenti finanziari implicano un elemento di rischio. Il valore degli investimenti può aumentare e diminuire, pertanto si potrebbe riottenere un importo minore di quello investito originariamente.
Gli investitori devono tenere conto dei rischi, compresi rendimenti più bassi, relativi a variazioni del cambio tra la loro valuta di investimento e, se diversa, la valuta di base del portafoglio.
Si raccomanda la lettura dell'ultimo rendiconto annuale della gestione per un maggior dettaglio informativo in merito alla politica di investimento concretamente posta in essere.
Informazioni importanti sulla performance
Le azioni ad accumulazione con spese iniziali categoria A1 possono essere soggette a una commissione di vendita iniziale fino al 6% e non prevedono distribuzioni agli azionisti. L’importo delle commissione di vendita da pagare può essere negoziabile con e può variare tra gli intermediari finanziari.
La strategia d’investimento del Fondo è stata modificata il 29 giugno 2016; la performance indicata prima di tale data riflette la precedente strategia d’investimento del fondo.
Valori quota e distribuzioni
Grafico valori quota
NAV alla chiusura degli scambi:
08-mag-25
Valore patrimoniale netto (NAV):
$51.91
Variazione
($) (dal
07-mag-25):
0.17
Variazione (%) (dal
07-mag-25):
0.33
Prezzo di mercato (PM):
I dati massimi visualizzati sono per gli ultimi 10 anni
Ricerca NAV storico
Inserire la data per cui si desidera ottenere un NAV storico per questo fondo
Il NAV storico potrebbe non essere disponibile per tutte le date.
Ricerca PM storico
Inserire la data per cui si desidera ottenere un PM storico per questo fondo
Il PM storico potrebbe non essere disponibile per tutte le date.
La Record Date è la data in cui un fondo dichiara una distribuzione. Per ricevere la distribuzione, un investitore deve essere un azionista registrato a tale data.
La data di pagamento è la data in cui la distribuzione viene pagata agli azionisti.
Il tasso di dividendo per azione è l’ammontare del dividendo che un azionista riceverà per ogni azione detenuta. Può essere calcolato prendendo l’ammontare totale dei dividendi pagati e dividendolo per le azioni totali in circolazione.
Il reinvestimento dei dividendi al NAV è il reinvestimento automatico dei dividendi degli azionisti in più azioni al valore patrimoniale netto.
La data ex dividendo è la data in cui un fondo sarà quotato ex dividendo. L’intervallo tra l’annuncio e il pagamento del prossimo dividendo. Un investitore deve possedere il fondo prima della data di ex dividendo per poter beneficiare della distribuzione dei dividendi.
Non ci sono distribuzioni per questa classe di azioni o le distribuzioni al momento non sono disponibili
I settori descritti e la composizione del portafoglio associata sono basati sulla metodologia di classificazione dei settori di MFS, che differisce dagli standard di classificazione del settore, incluso lo standard associato alla composizione del benchmark presentato. La variazione nelle ponderazioni settoriali tra il portafoglio e il benchmark sarebbe diversa se fosse utilizzato uno standard di classificazione del settore.
La mappa rappresenta settori superiori al 5%.
Caratteristiche del portafoglio
La scadenza media effettiva è una media ponderata della scadenza delle obbligazioni detenute in un portafoglio, tenendo conto di eventuali rimborsi anticipati, put e cedole variabili che possono ridurre la scadenza. I fondi a scadenza più lunga sono generalmente considerati più sensibili ai tassi d’interesse rispetto ai fondi a scadenza più breve.
Il rapporto prezzo/utili medio ponderato è il rapporto tra il prezzo corrente di un titolo e una stima degli utili a 12 mesi; il rapporto prezzo/utili al netto di utili negativi è una media ponderata in base all’esposizione dei rapporti prezzo/utili dei titoli detenuti nel fondo, escluse le società con previsione di utili negativi.
Il rapporto prezzo/flusso di cassa medio ponderato è il rapporto tra il prezzo di un titolo e gli utili per azione.
Il rapporto prezzo/vendite medio ponderato (P/S) è il rapporto tra il prezzo di un titolo e le sue vendite per azione.
Il rapporto prezzo/valore contabile medio ponderato (P/B) è il rapporto tra il prezzo di un titolo e il suo valore contabile per azione.
La crescita di EPS nel lungo periodo media ponderata IBES è la previsione media ponderata degli analisti sell-side di quanto il reddito netto di un’azienda sia cresciuto nel lungo periodo (in genere 3-5 anni). La previsione deriva da tutte le stime degli analisti intervistati. Fonte: Ibbotson
Rendimento da dividendi medio ponderato: la media ponderata basata sull’esposizione equivalente dei rendimenti da dividendi dei titoli detenuti nel portafoglio (o il segmento azionario di un mandato di categoria multi asset).
Capitalizzazione di mercato media ponderata: La capitalizzazione di mercato è il valore di una società determinato dal prezzo di mercato delle sue azioni ordinarie emesse e in circolazione. Viene calcolata moltiplicando il numero di azioni in circolazione per il prezzo corrente di mercato di un’azione.
La capitalizzazione di mercato mediana ponderata è la capitalizzazione di mercato dell’impresa definita dal dollaro mediano nell’ambito della distribuzione della capitalizzazione di mercato di tutte le società incluse nell’indice o nel portafoglio. È calcolata da un totale di capitalizzazioni di mercato dall’azienda più piccola alla più grande. La capitalizzazione di mercato dell’impresa che ordina il valore totale in dollari di tutte le capitalizzazioni di mercato in due parti uguali definisce il valore.
Al
31-mar-25
Data table of holding characteristics
characterstics
Equity Earning
Weighted Average Price/Earnings (next 12 months)
18.58x
Weighted Average Price/Cash Flow
15.73x
Weighted Average Price/Sales
3.08x
Weighted Average Price/Book
3.40x
Weighted Average IBES Long Term EPS Growth
12.09%
Weighted Average Dividend Yield
1.70%
Capitalizzazione di mercato media ponderata
$500.1b
Capitalizzazione di mercato mediana ponderata
$121.0b
Numero di emissioni
51
Active Share
L’azione attiva è calcolata prendendo il valore assoluto della differenza tra la ponderazione di ciascun emittente nell’indice e la sua ponderazione nel portafoglio, sommando e quindi dividendo per due. Più alto è il numero, più i pesi differiscono da quelli del benchmark.
82.42%
Rotazione del portafoglio (Metodo USA)
Il coefficiente di rotazione è la percentuale delle attività di un portafoglio cambiata nel corso di un anno: (minore tra acquisto e vendita)/valore medio del mercato.
23.54%
Rotazione del portafoglio (Metodo LUX)
Metodo Lux
Il coefficiente di rotazione è la percentuale delle attività di un portafoglio cambiata nel corso di un anno: ((acquisti + vendite) - (sottoscrizioni + riscatti))/patrimonio medio fine mese
34.68%
% in azioni
98.87%
% Liquidità e Strumenti monetari equivalenti
1.13%
% Altro1
0.00%
% tra i primi 10
34.94%
Statistiche sulla performance
L’alfa è un criterio di misurazione della performance del portafoglio corretta per il rischio. Rispetto al beta del portafoglio, un alfa positivo indica una performance del portafoglio migliore del previsto e un alfa negativo indica una performance del portafoglio peggiore del previsto.
Il beta è un criterio di misurazione della volatilità di un portafoglio rispetto al mercato generale. Un beta inferiore o superiore a 1 indica rispettivamente un rischio inferiore o superiore a quello del mercato. Il beta è il criterio più affidabile per la valutazione del rischio quando le fluttuazioni del rendimento del portafoglio sono in stretta correlazione con le fluttuazioni del rendimento dell’indice scelto per rappresentare il mercato.
L'Information Ratio è un criterio di misurazione della coerenza del rendimento in eccesso. Il rendimento in eccesso annualizzato realizzato rispetto a un benchmark diviso per la deviazione standard annualizzata del rendimento in eccesso.
Coefficiente di determinazione è la percentuale di movimenti del portafoglio che si possono spiegare con i movimenti generali del mercato. I portafogli dell’indice tendono ad avere valori molto vicini a 100.
L’indice di Sharpe è una misura corretta per il rischio calcolata per determinare la remunerazione per unità di rischio. Usa una deviazione standard e un rendimento in eccesso. Maggiore è l’indice di Sharpe, migliore è la performance storica corretta per il rischio del portafoglio.
La deviazione standard è un indicatore della volatilità del rendimento totale del portafoglio, basato su un minimo di 36 rendimenti mensili. La volatilità del portafoglio è maggiore quando la deviazione standard è più elevata.
Il tracking error è la deviazione standard dei rendimenti in eccesso di un portafoglio. I rendimenti in eccesso sono il rendimento di un portafoglio meno il rendimento annualizzato del benchmark.
L’Traynor Ratio è una misura della performance corretta per il rischio. È il rapporto tra il rendimento in eccesso annualizzato del portafoglio e il tasso privo di rischio per un dato periodo diviso per il beta del portafoglio rispetto al suo benchmark per lo stesso periodo. Misura l’importo del rendimento in eccesso rispetto al tasso privo di rischio guadagnato per unità di rischio sistematico (beta) assunto.
La cattura di rialzi e ribassi è una misura della capacità del gestore di replicare o migliorare le fasi dei rendimenti del benchmark positivi e di quanto il gestore sia stato penalizzato da fasi di rendimenti del benchmark negativi. Per calcolare la cattura dei rialzi, per prima cosa formiamo nuove serie dalle serie di gestore e benchmark, eliminando tutti i periodi in cui il rendimento del benchmark è zero o negativo. La cattura dei rialzi è quindi il quoziente del rendimento annualizzato delle serie del gestore risultante, diviso per il rendimento annualizzato della serie del benchmark risultante. La cattura dei ribassi viene calcolata in modo analogo.
Ultimo aggiornamento Mensilmente Al
31-mar-25
Benchmark
MSCI All Country World Index (net div)
Statistiche sulla performance Table
10 anni
5 anni
3 anni
Alfa
-1.64
-3.64
-2.82
Beta
0.95
0.96
1.00
Coefficiente di determinazione
95.75
96.27
96.95
% Deviazione Standard
14.39
15.54
16.48
Indice di Sharpe
0.33
0.50
-0.03
Tracking Error
3.06
3.06
2.88
Information Ratio
-0.72
-1.55
-1.06
Treynor Ratio
5.03
8.14
-0.49
Downside Capture %
102.57
111.08
109.79
Upside Capture %
93.28
92.23
96.85
10 maggiori posizioni
Al
31-mar-25
Microsoft Corp
Amazon.com Inc
Hitachi Ltd
Meta Platforms Inc
Taiwan Semiconductor Manufacturing Co Ltd ADR
Visa Inc
Linde PLC
Iberdrola SA
NatWest Group PLC
Euronext NV
Il portafoglio è gestito in maniera attiva e le partecipazioni detenute attualmente possono essere diverse.
composizione portafoglio (%)
Al
31-mar-25
(%) pesi per settore
Al
31-mar-25
% attività
Tecnologia
24.57
Servizi finanziari
18.63
Beni in conto capitale
15.85
Sanità
10.27
Beni di consumo ciclici
10.13
Servizi di comunicazione
7.62
Energia
7.41
Beni di consumo di prima necessità
4.38
Liquidità e Liquidità equivalenti
1.13
I settori descritti e la composizione del portafoglio associata sono basati sulla metodologia di classificazione dei settori di MFS, che differisce dagli standard di classificazione del settore, incluso lo standard associato alla composizione del benchmark presentato. La variazione nelle ponderazioni settoriali tra il portafoglio e il benchmark sarebbe diversa se fosse utilizzato uno standard di classificazione del settore.
Il portafoglio è gestito in maniera attiva e le partecipazioni detenute attualmente possono essere diverse.
Le caratteristiche del portafoglio si basano su un’esposizione equivalente che determina le variazioni del valore di un portafoglio attribuibili alle variazioni di prezzo di un’attività detenuta direttamente o, nel caso di un contratto derivato, indirettamente. Il valore di mercato della partecipazione può essere diverso.
*Le posizioni corte, a differenza di quelle lunghe, perdono valore qualora l’attività sottostante aumenti di valore.
1Altro. La voce “Altro” è composta da: (i) derivati su valute e/o (ii) qualsiasi compensazione su derivati.
Cliccare qui per visualizzare i documenti del fondo come i Documenti contenenti le Informazioni chiave per gli investitori, il Prospetto informativo completo, la Relazione annuale, la Relazione semestrale, lo Swing Pricing e le schede informative. Alcuni di questi documenti sono disponibili in altre lingue.