decorative

Pensare avanti: Applicare la teoria dei sistemi per trasformare il mondo degli investimenti

In questo episodio del podcast All Angles, Roger Urwin, Responsabile globale contenuti d'investimento presso Willis Towers Watson, esplora come un approccio basato sulla teoria dei sistemi possa offrire al settore degli investimenti nuove opportunità di adattarsi e prosperare di fronte ai problemi globali più pressanti.

Autori

Vishal Hindocha
Responsabile globale soluzioni d'investimento

Roger Urwin
Responsabile globale contenuti d'investimento presso Willis Towers Watson

Il mondo degli investimenti visto come un sistema complesso

Anche se molti leader non hanno studiato la teoria dei sistemi, è probabile che le loro organizzazioni presentino le caratteristiche fondamentali di un sistema: una serie di elementi, una connessione tra questi elementi e uno scopo. Di conseguenza, per aiutare le organizzazioni a ottenere risultati migliori si può fare ricorso al pensiero sistemico. Seguendo il principio secondo cui "si può gestire ciò che si può misurare", il settore degli investimenti rischia di restare indietro. Secondo Roger, questo principio può indurre ad anteporre ossessivamente la misurazione al significato, facendo perdere di vista agli investitori elementi non misurabili ma significativi. Noi suggeriamo di prendere in considerazione sia i dati quantitativi che gli elementi qualitativi per contemperare misurazione e significato.

Semplificare la complessità per un'azione efficace

I leader sono incoraggiati a comprendere tutta la complessità delle loro organizzazioni, intese come sistemi interconnessi, e a distillare questa conoscenza in semplici passi concreti. A tale scopo è necessario tradurre la complessità del reale in azioni semplici ed efficaci. Tecnologie come l'IA e l'analisi dei dati possono aiutare ad analizzare, sintetizzare e riassumere informazioni complesse, permettendo ai leader in carne e ossa di concentrarsi sull'applicazione della propria capacità di giudizio, conoscenza del contesto ed etica per guidare l'organizzazione. Il segreto sta nel bilanciare la necessità di comprendere a fondo la complessità sistemica con la capacità di semplificare e coinvolgere gli altri per favorire un'efficace azione di sistema.

Adottare la co-creazione e la risoluzione collettiva dei problemi

Auspichiamo una maggiore collaborazione all'interno del settore finanziario, perché le sfide più difficili nel campo degli investimenti non possono essere risolte dai singoli individui. Essere leader di un sistema significa coinvolgere i principali stakeholder, comprendere i diversi punti di vista e creare soluzioni insieme attraverso un processo collaborativo. Per la prossima generazione di leader degli investimenti sarà di fondamentale importanza coltivare capacità di pensiero sistemico. Queste comprendono non solo competenze tecniche, ma anche la giusta mentalità e la capacità di collaborare per affrontare sfide complesse e interconnesse. Applicando questi principi del pensiero sistemico, i professionisti degli investimenti possono affrontare più efficacemente le crescenti sfide del settore.

Saremo lieti di discutere con voi dei principali temi legati alla sostenibilità. Contattate allangles@mfs.com e saremo lieti di aiutarvi.

MFS può incorporare i fattori ambientali, sociali o di governance (ESG) nel suo processo decisionale d'investimento, nelle sue analisi fondamentali degli investimenti e nelle attività di engagement quando comunica con gli emittenti. Le dichiarazioni o gli esempi sopra riportati illustrano alcuni dei modi in cui in passato MFS ha incorporato i fattori ESG nell'analisi o nell'engagement con determinati emittenti, ma non intendono implicare che gli esiti favorevoli di investimento, di ESG o di engagement sono garantiti in tutte le circostanze o in ogni singolo caso. Di norma, le attività di engagement consistono in un insieme di comunicazioni continuative e spesso protratte, che non necessariamente si traducono in cambiamenti nelle prassi ESG dell'emittente. I risultati raggiunti dagli emittenti dipendono da molti fattori e gli esiti favorevoli in termini di investimento o di engagement, compresi quelli sopra descritti, possono non essere correlati alle analisi o alle attività di MFS. Il grado in cui MFS incorpora i fattori ESG nel suo processo decisionale d'investimento, nelle analisi degli investimenti e/o nelle attività di engagement varierà a seconda della strategia, del prodotto e dell'asset class, è soggetto a variazioni nel tempo, e sarà generalmente determinato in base all'opinione di MFS sulla pertinenza e la rilevanza degli specifici fattori ESG (che può differire dai giudizi o dalle opinioni di terzi, compresi gli investitori). Gli esempi sopra riportati potrebbero non essere rappresentativi dei fattori ESG utilizzati nella gestione del portafoglio dei singoli investitori. Le valutazioni ESG o l'incorporazione di fattori ESG da parte di MFS possono dipendere dai dati ricevuti da terzi (comprese le imprese beneficiarie degli investimenti e i fornitori di dati ESG), i quali possono essere imprecisi, incompleti, incoerenti, obsoleti o frutto di stime, o tenere conto solo di alcuni aspetti ESG (piuttosto che considerare l'intero profilo di sostenibilità e le azioni di un investimento o la sua catena del valore), e pertanto possono avere un impatto negativo sull'analisi di MFS dei fattori ESG rilevanti per un investimento. Le informazioni di cui sopra, nonché le singole società e/o i singoli titoli menzionati, non devono essere interpretati come una consulenza d'investimento, una raccomandazione di acquisto o di vendita o un'indicazione delle intenzioni di trading in relazione ad alcun prodotto MFS.

I giudizi espressi sono quelli degli autori e sono soggetti a modifica in qualsiasi momento. Tali opinioni sono fornite a mero scopo informativo e non devono essere considerate una raccomandazione sulla quale basare l'acquisto di titoli né una sollecitazione o una consulenza d'investimento. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si avverino.

59088.1
close video