MFS Caffè 1924 - Rubrica Virtuale
Un appuntamento trimestrale sull’attualità dei mercati.
Assunta: Buongiorno e ben ritrovati alla rubrica virtuale MFS Caffè 1924. Un appuntamento trimestrale sull’attualità dei mercati. 3 domande con 3 risposte per identificare le variabili chiave da monitorare. Oggi cercheremo di fare luce su alcune tematiche molto attuali:
In primis faremo qualche riflessione sulla tematica dei dazi e della guerra commerciale in atto e alla luce di queste considerazioni vi daremo poi una panoramica dei rischi e delle opportunità nei mercati obbligazionari attuali.
Sono Assunta Siviero, Sales Director per l’Italia di MFS e come di consueto sono molto lieta di avere con me il collega Filippo Gaffuri, Market Consultant che collabora col team investimenti per fare un pò di luce su quanto sta accadendo sui mercati. Buongiorno Filippo!
Filippo: Buongiorno a te Assunta, buongiorno a tutti voi e grazie come sempre per l’invito!
Assunta: Allora Filippo, partiamo subito con la prima domanda....
Nelle ultime settimane, la combinazione di dazi e incertezza sulle misure politiche, insieme alla crescente presa di coscienza della complessità delle catene di approvvigionamento globali, ha sollevato dubbi sui profitti futuri e fatto aumentare la volatilità. Quale è la posizione del nostro Team Investimenti sui dazi? Esiste un modo semplice per pensare a questo fattore di rischio?
Filippo: Facciamo un passo indietro Assunta e ricordiamoci che investire è semplice, ma anche difficile. È semplice, perché la gamma dei cash flow potenziali di un'azienda determina sia il prezzo che la volatilità delle sue azioni. La difficoltà sta per l’appunto nel fatto che il futuro è incerto e le ipotesi sui profitti cambiano, a volte radicalmente, all'emergere di nuove informazioni.
Assunta: Interessante Filippo, puoi aiutarci a capire meglio cosa intendi?
Filippo: Certamente! Parlando di dazi, poiché i prezzi delle azioni derivano dall'andamento degli utili, l'unica domanda che conta davvero dal punto di vista degli investimenti è: chi paga questa tassa, il consumatore o il produttore? I produttori di beni la cui domanda è caratterizzata da una bassa elasticità possono trasferire le pressioni sui prezzi ai loro clienti. Le ragioni dell'anelasticità vanno ricercate nella limitata disponibilità di sostituti e nella qualità superiore. Qualunque sia la ragione, questo vantaggio competitivo consente al produttore di trasferire il dazio ai suoi clienti. In questo scenario, è il consumatore a farsi carico dell'onere, il che genera inflazione, poiché ci sono meno risorse a disposizione. Al contrario, nel caso di beni caratterizzati da un prezzo elastico per via della presenza di validi sostituti, l'onere aggiuntivo in termini di costi grava sul produttore, comprimendone i margini.
Assunta: Capisco Filippo, interessante riflessione! Come possiamo considerare questo aspetto dal punto di vista della costruzione dei portafogli?
Filippo: Un esempio? Poiché viviamo in un mondo capitalista, in cui gli imprenditori puntano a generare profitti e sono sempre alla ricerca di innovazioni dirompenti, le aziende con profili di profitto superiori alla media ma anche stabili offrono qualcosa che gli altri non possono offrire. Le elevate barriere all'ingresso, qualunque esse siano, mantengono bassa la concorrenza e alti i margini di profitto.
Assunta: Grazie per gli spunti Filippo, deduco che sarà fondamentale concentrare le nostre energie nel capire quali imprese saranno in grado di assorbire i dazi e quali no. Se le aziende sono in grado di trasferire i dazi al consumatore senza una significativa distruzione della domanda, probabilmente lo faranno. Qualora non possano farlo, i costi saranno ripartiti tra esportatori e importatori, e andranno a comprimere i loro margini di profitto.
Passiamo ora al secondo argomento di oggi...
Abbiamo visto come tra i principali rischi figurano la possibilità di una guerra commerciale ma anche la presenza di posizioni affollate e il consenso sull'assenza di recessione.
Quali sono le principali sfide e fattori di rischio nei mercati obbligazionari oggi?
Filippo: Dunque Assunta, una delle principali cause di apprensione nell'universo obbligazionario è proprio il rischio di una guerra commerciale, che non è pienamente scontato nelle attuali valutazioni di mercato. Tale rischio potrebbe avere gravi ripercussioni sugli scambi commerciali e sulla stabilità economica a livello globale, ed è quindi un fattore cruciale che gli investitori dovrebbero monitorare. Il mercato si confronta inoltre con situazioni di posizionamento estremo in alcune posizioni affollate, che suscitano preoccupazioni sulla liquidità. Ciò detto, al momento la liquidità è stabile, ma un'improvvisa chiusura delle posizioni a leva, come osservato con il carry trade sullo yen lo scorso anno, potrebbe sfociare in sostanziali gap delle quotazioni che potrebbero cogliere gli investitori impreparati. Un altro rischio per le prospettive di crescita è rappresentato dalla sequenza delle misure politiche, che potrebbero innescare un rallentamento indesiderato dell'economia statunitense prima che si producano benefici macroeconomici.
Assunta: Capisco, grazie per quest’analisi esaustiva. Veniamo ora alle valutazioni, quale è la situazione attualmente?
Filippo: I mercati del credito sono generalmente sopravvalutati, ma alcune anomalie nell'area dei tassi offrono un potenziale valore. Gli investitori preferiscono gli asset a bassa duration, ma permane un notevole interesse per il credito nonostante gli spread ristretti. Come MFS, riteniamo che per muoversi in questo contesto è necessario un approccio bottom-up, focalizzato sull'individuazione di specifiche opportunità all'interno del mercato nel suo insieme.
Assunta: Tutto molto chiaro! Una strategia paziente e tuttavia agile consente agli investitori di trovare valore in aree caratterizzate da anomalie, tenendo conto dell'asimmetria di rischio e rendimento nei mercati del credito.
Veniamo ora all’ultima domanda di oggi.. parlando proprio di opportunità, dove le vediamo oggi e come è possibile coglierle?
Filippo: Vedi Assunta, guardiamo al esempio alla duration: vista l'incertezza con cui si confrontano le banche centrali, è difficile posizionarsi con convinzione. Reputiamo essenziale adottare un approccio diversificato alle esposizioni ai tassi globali, privilegiando i mercati in cui le banche centrali mantengono un orientamento tuttora restrittivo rispetto allo scenario macro. Ad esempio, mercati come la Corea e il Canada, dove gli istituti di emissione hanno recentemente ridotto i tassi, offrono interessanti opportunità in termini di duration. Lo stesso vale per i mercati europei, dove si prevede che la banca centrale manterrà un orientamento accomodante e si hanno dunque opportunità di sovrappesare la duration.
Assunta: Capisco Filippo, grazie mille. Un approccio bottom-up prudente e diversificato alla costruzione del portafoglio sarà essenziale per affrontare le complessità dell'attuale contesto di mercato. Coniugando l'allocazione top-down con un rigoroso approccio bottom-up, gli investitori possono posizionarsi in modo da cogliere il potenziale valore offerto dal mercato obbligazionario. Grazie mille ancora Filippo per il tuo contributo molto esaustivo e per averci aiutato a fare chiarezza su alcune tematiche decisamente attuali!
Filippo: Grazie a te Assunta, come sempre, per avermi coinvolto e grazie a voi a per l’ascolto. Alla prossima!
Assunta: E con tutti voi, ci vediamo al prossimo appuntamento con MFS Caffè 1924.
Grazie e buona giornata!
Disclosure:
Issued in Europe by MFS Investment Management (Lux) S.à r.l. (MFS Lux) – authorized under Luxembourg law as a management company for Funds domiciled in Luxembourg and which both provide products and investment services to institutional investors and is registered office is at S.a r.l. 4 Rue Albert Borschette, Luxembourg L-1246. Tel: 352 2826 12800. This material shall not be circulated or distributed to any person other than to professional investors (as permitted by local regulations) and should not be relied upon or distributed to persons where such reliance or distribution would be contrary to local regulation.
The views expressed in this script are those of MFS, and are subject to change at any time. These views should not be relied upon as investment advice, as securities recommendations, or as an indication of trading intent on behalf of any MFS investment product
59986.2