6 9

Global Flexible Multi-Asset Fund

Informative

LE PRESENTI INFORMAZIONI SONO FORNITE A SCOPO PURAMENTE COMMERCIALE.

Si tenga presente che questo è un prodotto gestito attivamente.

LU2864446369
9.86
€0.06 Al 16-mag-25
US$15M
Al 30-apr-25

Global Flexible Multi-Asset Fund

LU2864446369
€0.06 Al 16-mag-25
Al 30-apr-25
LU2864446369
9.86
€0.06 Al 16-mag-25
15M
Al 30-apr-25
  • Panoramica

    OBIETTIVO D'INVESTIMENTO

    Punta a conseguire la crescita del capitale espressa in dollari USA

    POLITICA D'INVESTIMENTO

    Incorporando i giudizi fondamentali, quantitativi e macro in una strategia multi-asset globale e flessibile, cerca di valutare i premi al rischio attraverso un quadro coerente sia nella selezione dei titoli che nell'asset allocation, consentendo l'ottimizzazione tra posizionamento bottom-up e top-down

    Approccio flessibile che mira a generare alpha attraverso l'asset allocation strategica, la flessibilità tattica e la selezione bottom-up dei titoli nell'arco dell'intero ciclo economico globale

    Mira a incorporare le prospettive d'investimento di MFS provenienti da tutta la piattaforma d'investimento

    Importanti considerazioni sui rischi

    Il fondo potrebbe non realizzare il proprio obiettivo e/o si potrebbe perdere denaro dall’investimento nel fondo.

    Azioni: I mercati azionari e gli investimenti in singoli titoli sono volatili e possono subire un ribasso significativo in risposta alle condizioni degli emittenti, del mercato, dell’economia, dell’industria, della politica, della normativa, della geopolitica e altre circostanze o alla percezione degli investitori dei suddetti elementi.

    Obbligazione: Gli investimenti in strumenti di debito potrebbero perdere di valore in seguito a diminuzioni della qualità di credito dell’emittente, del prestatario o della controparte, delle garanzie collaterali o a variazioni della situazione economica, politica, dell’emittente o di altre circostanze. Alcune tipologie di strumenti di debito possono essere più sensibili ai suddetti fattori e, pertanto, più volatili. Inoltre gli strumenti di debito comportano un rischio di tasso d’interesse (quando i tassi d’interesse salgono, generalmente i prezzi diminuiscono). Di conseguenza in periodi di rialzo dei tassi il prezzo delle azioni del Fondo può diminuire. Fondi costituiti da strumenti di debito con duration a più lungo termine di solito sono più sensibili al rialzo dei tassi di interesse rispetto a quelli con duration a più breve termine. A volte, in particolare nei periodi di irrequietezza del mercato, tutti o molti dei segmenti di mercato possono essere meno liquidi. Per questo può risultare difficile valutare questi investimenti e potrebbe non essere possibile vendere un particolare investimento o tipo di investimento in un dato momento o a un prezzo accettabile. Il prezzo di uno strumento negoziato a un tasso d’interesse negativo risponde alle variazioni dei tassi d’interesse come gli altri strumenti di debito; uno strumento acquistato a un tasso d’interesse negativo è tuttavia destinato a generare un rendimento negativo, se detenuto sino alla scadenza.

    Derivati: Gli investimenti in strumenti derivati possono essere utilizzati per occupare posizioni lunghe e corte, per la loro alta volatilità, per la caratteristica di leva finanziaria (che esagera le perdite), e per aggiungere altri rischi a quelli degli indicatori sottostanti sui quali si basa lo strumento derivato, come il rischio di controparte e di liquidità.

    Valore: Gli investimenti del portafoglio possono continuare a essere sottovalutati per lunghi periodi, non realizzare il valore atteso e risultare più volatili rispetto al mercato azionario in generale .

    Crescita: Gli investimenti in società di tipo growth possono essere più sensibili agli utili realizzati dalla società e più volatili del mercato azionario in generale.

    Materie prime: Gli investimenti legati alle materie prime possono presentare una maggiore volatilità rispetto agli investimenti in titoli azionari o strumenti di debito e possono essere influenzati dalle oscillazioni generali dei mercati, dalla volatilità degli indici di materie prime, dalle variazioni dei tassi d'interesse, dalle oscillazioni valutarie o da fattori che incidono su un dato settore o una data materia prima, nonché dagli squilibri di domanda e offerta sul mercato delle materie prime. Gli eventi che interessano il settore dei servizi finanziari possono avere un effetto avverso significativo sul portafoglio.

    Si veda il prospetto informativo per altre informazioni sulle considerazioni in merito a questi e ad altri rischi.

    Informazioni sul fondo

    • Data di lancio 20-nov-2024
    • Patrimonio netto (US$ M) Al 30-apr-25 US$15.57
    • Conclusione dell'esercizio finanziario gennaio
    • Classificazione SFDR Articolo 8
    • Benchmark 60% MSCI All Country World Index/ 40% Bloomberg Global Aggregate (USD Hedged) Blended Index

    Informazioni Sulla classe del fondo

    • Avvio della classe 20-nov-2024
    • Valore patrimoniale netto (NAV) Al 16-mag-25 €9.86
    • Variazione del NAV più recente Al 16-mag-25 €0.06 | 0.61%
    • ISIN LU2864446369
    • SEDOL BQV3G89
    • WKN A40JNH
    • Bloomberg MFGFA1E LX
    • CUSIP L63678392
    • Commissione di vendita massima 6%
    • Benchmark 60% MSCI All Country World Index/ 40% Bloomberg Global Aggregate (USD Hedged) Blended Index

    GESTORI

  • Performance

    Performance

    Performance ai 12 mesi

    performance ai 12 mesi (%)

    performance ai 12 mesi (%)

    Nessun dato attualmente disponibile

    I risultati della rendimenti sono al lordo delle spese correnti e di tutti i contributi di spesa e delle rinunce di costi applicabili, in vigore durante i periodi rilevati. Tutti i risultati storici presuppongono il reinvestimento dei dividendi e delle plusvalenze.

    La rendimenti passata non è un indicatore attendibile di risultati futuri. Tutti gli investimenti finanziari implicano un elemento di rischio. Il valore degli investimenti può aumentare e diminuire, pertanto si potrebbe riottenere un importo minore di quello investito originariamente.

    Gli investitori devono tenere conto dei rischi, compresi rendimenti più bassi, relativi a variazioni del cambio tra la loro valuta di investimento e, se diversa, la valuta di base del portafoglio.

    Si raccomanda la lettura dell'ultimo rendiconto annuale della gestione per un maggior dettaglio informativo in merito alla politica di investimento concretamente posta in essere.

    PERFORMANCE ANNUE MEDIE
    performance annuale

    performance annuale (%)

    performance annuale (%)

    Nessun dato attualmente disponibile

    annual rate of return table

    I risultati della rendimenti sono al lordo delle spese correnti e di tutti i contributi di spesa e delle rinunce di costi applicabili, in vigore durante i periodi rilevati. Tutti i risultati storici presuppongono il reinvestimento dei dividendi e delle plusvalenze.

    La rendimenti passata non è un indicatore attendibile di risultati futuri. Tutti gli investimenti finanziari implicano un elemento di rischio. Il valore degli investimenti può aumentare e diminuire, pertanto si potrebbe riottenere un importo minore di quello investito originariamente.

    Gli investitori devono tenere conto dei rischi, compresi rendimenti più bassi, relativi a variazioni del cambio tra la loro valuta di investimento e, se diversa, la valuta di base del portafoglio.

    Si raccomanda la lettura dell'ultimo rendiconto annuale della gestione per un maggior dettaglio informativo in merito alla politica di investimento concretamente posta in essere.

    Valori quota e distribuzioni

    Grafico valori quota

    • Prezzo di mercato (PM): 
    I dati massimi visualizzati sono per gli ultimi 10 anni
    Ricerca PM storico
    Inserire la data per cui si desidera ottenere un PM storico per questo fondo

    Il PM storico potrebbe non essere disponibile per tutte le date.

    Distribuzioni
    La Record Date è la data in cui un fondo dichiara una distribuzione. Per ricevere la distribuzione, un investitore deve essere un azionista registrato a tale data.

    La data di pagamento è la data in cui la distribuzione viene pagata agli azionisti.

    Il tasso di dividendo per azione è l’ammontare del dividendo che un azionista riceverà per ogni azione detenuta. Può essere calcolato prendendo l’ammontare totale dei dividendi pagati e dividendolo per le azioni totali in circolazione.

    La data ex dividendo è la data in cui un fondo sarà quotato ex dividendo. L’intervallo tra l’annuncio e il pagamento del prossimo dividendo. Un investitore deve possedere il fondo prima della data di ex dividendo per poter beneficiare della distribuzione dei dividendi.

    Non ci sono distribuzioni per questa classe di azioni o le distribuzioni al momento non sono disponibili
  • Informazioni su Holding e portafoglio

    Informazioni su Holding e portafoglio
    Il portafoglio è gestito in maniera attiva e le partecipazioni detenute attualmente possono essere diverse.

    Settore, Partecipazione e Caratteristiche

    Maggiori pesi per settore del patrimonio azionario

    Al 30-apr-25

    Il Global Industry Classification Standard (GICS®) è stato sviluppato da e/o è di proprietà esclusiva di MSCI, Inc. e S&P Global Market Intelligence Inc. ("S&P Global Market Intelligence"). GICS è un marchio di servizio di MSCI e S&P Global Market Intelligence ed è stato concesso in licenza per l’uso da parte di MFS.

    La mappa rappresenta settori superiori al 5%.

    Caratteristiche del portafoglio

    Dati relativi alla componente azionaria
    Al 30-apr-25
    Data table of holding characteristics
    characterstics Equity Earning
    Weighted Average Price/Earnings (next 12 months) 18.02x
    Weighted Average Price/Cash Flow 14.63x
    Weighted Average Price/Sales 2.31x
    Weighted Average Price/Book 3.11x
    Weighted Average IBES Long Term EPS Growth 13.20%
    Weighted Average Dividend Yield 1.93%
    Capitalizzazione di mercato media ponderata $613.5b
    Capitalizzazione di mercato mediana ponderata $135.3b
    Numero di emissioni 695
    % in azioni 50.83%
    % Liquidità e Strumenti monetari equivalenti 11.44%
    % Altro1 -7.31%
    % tra i primi 10 16.75%
    Portafoglio basato sulle posizioni - Dati sul livello del obbligazionario
    Al 30-apr-25
    Data table of holding characteristics
    characteristics Fixed Earning
    Numero di emissioni 2118
    Numero di emittenti 797
    Cedola media 4.04
    Duration media effettiva 5.35 anni
    Scadenza media effettiva 8.68 anni
    Qualità media creditizia dei titoli con rating A

    Statistiche sulla performance
    L’alfa è un criterio di misurazione della performance del portafoglio corretta per il rischio. Rispetto al beta del portafoglio, un alfa positivo indica una performance del portafoglio migliore del previsto e un alfa negativo indica una performance del portafoglio peggiore del previsto.

    Il beta è un criterio di misurazione della volatilità di un portafoglio rispetto al mercato generale. Un beta inferiore o superiore a 1 indica rispettivamente un rischio inferiore o superiore a quello del mercato. Il beta è il criterio più affidabile per la valutazione del rischio quando le fluttuazioni del rendimento del portafoglio sono in stretta correlazione con le fluttuazioni del rendimento dell’indice scelto per rappresentare il mercato.

    L'Information Ratio è un criterio di misurazione della coerenza del rendimento in eccesso. Il rendimento in eccesso annualizzato realizzato rispetto a un benchmark diviso per la deviazione standard annualizzata del rendimento in eccesso.

    Coefficiente di determinazione è la percentuale di movimenti del portafoglio che si possono spiegare con i movimenti generali del mercato. I portafogli dell’indice tendono ad avere valori molto vicini a 100.

    L’indice di Sharpe è una misura corretta per il rischio calcolata per determinare la remunerazione per unità di rischio. Usa una deviazione standard e un rendimento in eccesso. Maggiore è l’indice di Sharpe, migliore è la performance storica corretta per il rischio del portafoglio.

    La deviazione standard è un indicatore della volatilità del rendimento totale del portafoglio, basato su un minimo di 36 rendimenti mensili. La volatilità del portafoglio è maggiore quando la deviazione standard è più elevata.

    Il tracking error è la deviazione standard dei rendimenti in eccesso di un portafoglio. I rendimenti in eccesso sono il rendimento di un portafoglio meno il rendimento annualizzato del benchmark.

    L’Traynor Ratio è una misura della performance corretta per il rischio. È il rapporto tra il rendimento in eccesso annualizzato del portafoglio e il tasso privo di rischio per un dato periodo diviso per il beta del portafoglio rispetto al suo benchmark per lo stesso periodo. Misura l’importo del rendimento in eccesso rispetto al tasso privo di rischio guadagnato per unità di rischio sistematico (beta) assunto.

    La cattura di rialzi e ribassi è una misura della capacità del gestore di replicare o migliorare le fasi dei rendimenti del benchmark positivi e di quanto il gestore sia stato penalizzato da fasi di rendimenti del benchmark negativi. Per calcolare la cattura dei rialzi, per prima cosa formiamo nuove serie dalle serie di gestore e benchmark, eliminando tutti i periodi in cui il rendimento del benchmark è zero o negativo. La cattura dei rialzi è quindi il quoziente del rendimento annualizzato delle serie del gestore risultante, diviso per il rendimento annualizzato della serie del benchmark risultante. La cattura dei ribassi viene calcolata in modo analogo.

    Ultimo aggiornamento Mensilmente Al 30-apr-25
    Benchmark
    60% MSCI All Country World Index/ 40% Bloomberg Global Aggregate (USD Hedged) Blended Index
    Statistiche sulla performance Table
    10 anni 5 anni 3 anni
    Alfa n/a n/a n/a
    Beta n/a n/a n/a
    Coefficiente di determinazione n/a n/a n/a
    % Deviazione Standard n/a n/a n/a
    Indice di Sharpe n/a n/a n/a
    Tracking Error n/a n/a n/a
    Information Ratio n/a n/a n/a
    Treynor Ratio n/a n/a n/a
    Downside Capture % n/a n/a n/a
    Upside Capture % n/a n/a n/a

    10 maggiori posizioni

    Al 30-apr-25
    • iShares Physical Gold ETC ETF
    • Bloomberg Commodity F3 Total Return Swap
    • Standard & Poors Index Option MAR 20 26 P4600 OTC
    • Euro BOBL Future JUN 06 25
    • Apple Inc
    • Microsoft Corp
    • NVIDIA Corp
    • UST Bond 5Yr Future JUN 30 25
    • Amazon.com Inc
    • Standard & Poors Index Option MAR 20 26 P5100 OTC*
    Il portafoglio è gestito in maniera attiva e le partecipazioni detenute attualmente possono essere diverse.

    10 maggiori posizioni azionarie

    Al 30-apr-25
    • Standard & Poors Index Option MAR 20 26 P4600 OTC
    • Apple Inc
    • Microsoft Corp
    • NVIDIA Corp
    • Amazon.com Inc
    • Meta Platforms Inc
    • Alphabet Inc Class A
    • Broadcom Inc
    • Alphabet Inc Class C
    • Standard & Poors Index Option MAR 20 26 P5100 OTC*

    10 maggiori posizioni a obbligazionario

    Al 30-apr-25
    • Euro BOBL Future JUN 06 25
    • UST Bond 5Yr Future JUN 30 25
    • UST Bond 10Yr Future JUN 18 25
    • UST Bond 2Yr Future JUN 30 25
    • USD CPI 5YR RECEIVER
    • Hellenic Republic Government Bond 3.375% JUN 15 34
    • Korea Treasury Bond 1.875% JUN 10 29
    • UMBS 30 Year 2.0
    • UMBS 30 Year 2.5
    • Euro Bund 10Yr Future JUN 06 25*

    (%) pesi per settore

    Al 30-apr-25
    •  % componente azionaria
    • Information Technology
      24.15
    • Finanziari
      20.20
    • Industriali
      11.21
    • Consumer Discretionary
      11.10
    • Sanità
      8.81
    • Servizi di comunicazione
      8.81
    • Beni di consumo di prima necessità
      5.93
    • Energia
      4.06
    • Materiali
      3.91
    • Pubblici servizi
      3.00
    • Immobiliare
      1.94
    • Equity Warrants
      0.00
    • Index Options*
      -3.12

    Il Global Industry Classification Standard (GICS®) è stato sviluppato da e/o è di proprietà esclusiva di MSCI, Inc. e S&P Global Market Intelligence Inc. ("S&P Global Market Intelligence"). GICS è un marchio di servizio di MSCI e S&P Global Market Intelligence ed è stato concesso in licenza per l’uso da parte di MFS.

    Esposizioni

    % qualità del credito

    Al 30-apr-25
    • % di attività a obbligazionario
    • Titoli di Stato USA
      5.87
    • Agenzie Federali
      13.30
    • AAA
      6.64
    • AA
      4.04
    • A
      17.92
    • BBB
      21.40
    • BB
      6.78
    • B
      3.70
    • CCC
      0.94
    • CC
      0.03
    • C
      0.01
    • D
      0.00
    • Altri non classificati
      19.37

    (%) pesi valutarie

    Al 30-apr-25
    • Dollaro USA
      71.83
    • Euro
      12.23
    • Yen giapponese
      3.72
    • British Pound Sterling
      2.47
    • Dollaro canadese
      1.84
    • Dollaro di Hong Kong
      1.50
    • Franco svizzero
      1.43
    • Renminbi cinese
      1.25
    • Dollaro australiano
      0.94
    • Rupia indiana
      0.92
    • Dollaro di Taiwan
      0.70
    • Brazilian Real
      0.37
    • Won della Corea del Sud
      0.33
    • Corona danese
      0.30
    • Corona svedese
      0.24
    • Dollaro di Singapore
      0.21
    • Peso messicano
      0.13
    • Saudi Riyal
      0.12
    • Uruguay Peso
      0.12
    • Rupia indonesiana
      0.11
    • U.A.E. Dirham
      0.09
    • Rand sudafricano
      0.09
    • Baht thailandese
      0.05
    • Peso cileno
      0.04
    • Peso delle Filippine
      0.02
    • Corona norvegese
      0.02
    • Ringgit malese
      0.02
    • Lira turca
      0.02
    • Dollaro neozelandese
      0.01
    • Qatari Riyal
      0.01
    • Forint ungherese
      0.00
    • Sol peruviano
      0.00
    • Zloty polacco
      0.00
    • Corona ceca
      0.00
    • Yuan cinese offshore (HK)
      -1.15
    Regione e paese

    Regione e paese

    Al 30-apr-25
    Regione e paese Table
    Regione e paese % componente azionaria
    America del Nord
    2 Paesi
    64.20
    Europa escl. Regno Unito
    14 Paesi
    13.94
    Mercati emergenti
    17 Paesi
    9.30
    Giappone
    1 Paesi
    5.84
    Regno Unito
    1 Paesi
    3.91
    Asia-Pacifico escl. Giappone
    4 Paesi
    2.69
    Sviluppati - Medio Oriente/Africa
    1 Paesi
    0.12
    Liquidità e Liquidità equivalenti
    1 Paesi
    0.00
    Per paese Table
    Per paese
    Informazioni importanti sulle caratteristiche
    Il portafoglio è gestito in maniera attiva e le partecipazioni detenute attualmente possono essere diverse.

    Le caratteristiche del portafoglio si basano su un’esposizione equivalente che determina le variazioni del valore di un portafoglio attribuibili alle variazioni di prezzo di un’attività detenuta direttamente o, nel caso di un contratto derivato, indirettamente. Il valore di mercato della partecipazione può essere diverso.

    *Le posizioni corte, a differenza di quelle lunghe, perdono valore qualora l’attività sottostante aumenti di valore.

  • Risorse

    Risorse

    Risorse De Prodotto

    La revisione trimestrale del portafoglio è disponibile circa 25 giorni dopo la fine del trimestre.


    Presentazione disponibile circa 25 giorni dopo la fine del trimestre.

    Documenti e fact sheet

    Documenti e fact sheet

    Cliccare qui per visualizzare i documenti del fondo come i Documenti contenenti le Informazioni chiave per gli investitori, il Prospetto informativo completo, la Relazione annuale, la Relazione semestrale, lo Swing Pricing e le schede informative. Alcuni di questi documenti sono disponibili in altre lingue.
close video